Questa guida è inizialmente nata con lo scopo di aiutare i traduttori a fare un lavoro di traduzione preciso, in linea con la lore e la sintassi del gioco vanilla. Grazie all'aiuto dei componenti del gruppo, che hanno contribuito ad arricchire questa guida con consigli e suggerimenti, ora è disponibile per tutti coloro che vogliono dei chiarimenti e/o precisazioni su come scrivere correttamente durante una traduzione.
Prima di iniziare a tradurre, una nota molto importante. Non utilizzate google translate, né i suggerimenti euristici per poter finire prima le traduzioni, non si fa e si rischia di rovinare completamente la sostanza del gioco. Perciò armatevi di pazienza e controllate ogni singola scritta, basandovi anche sui centinai di dizionari che mettiamo in rete. Non fate le cose in fretta!
Potrà sembrare scontata ma, come dice Roy Batty in Blade Runner: "Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare". Ecco quindi alcune norme talvolta sottovalutate e spesso applicate erroneamente. (Fonte: treccani.it).
-Da, da' o dà-
Da, senza apostrofo né accento, è la preposizione semplice .
Da’, con l’apostrofo, è la 2a persona dell’imperativo del verbo dare (troncamento di dai).
Dà, con l’accento, è la 3a persona dell’indicativo presente del verbo dare.
-Di, di' o dì-
Di’ è la 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire, (troncamento di dici).
Oggi la grafia dì è usata spesso anche come 2a persona singolare dell’imperativo del verbo dire.
La grafia si sta diffondendo con una certa larghezza anche per l’uscita dall’uso dell’omografo dì, ‘giorno’, che riduce obiettivamente il rischio di confusione.
Tuttavia, anche per omogeneità con gli altri imperativi monosillabici (da’, fa’, va’), sarebbe bene usare per l’imperativo del verbo dire solo la forma con l’apostrofo.
-Fa, fa' o fà-
Fa, MAI fà. Fa è la 3a persona singolare dell’indicativo del verbo fare.
Fa’, con l’apostrofo, è la 2a persona dell’imperativo del verbo fare (troncamento di fai).
-Obiettivo o obbiettivo?-
Sono corrette entrambe le forme: la forma obiettivo è più vicina all’etimo latino obiectivum, mentre obbiettivo è una forma di origine popolare che ha subito il raddoppiamento della b davanti a i con valore di semiconsonante.
La forma di gran lunga più usata nell’italiano contemporaneo (sia come sostantivo, sia come aggettivo) è obiettivo, con una sola b.
-Perché e poiché-
Accento a salire da sinistra a destra (Maiusc + è).
-Punteggiatura-
Dopo il punto fermo usa la maiuscola (ovvio direi), dopo il punto e virgola e i due punti la minuscola.
I puntini di sospensione si usano per segnalare che il discorso viene sospeso, in genere per imbarazzo, per titubanza o per allusività. Devono essere sempre tre e, nella maggior parte dei casi, si attaccano alla parola che li precede e sono seguiti da uno spazio, a meno che il carattere successivo non sia una parentesi di chiusura o un punto interrogativo.
Quando sono in fine di frase, la frase successiva inizia con la lettera maiuscola.
Il punto si scrive dopo la parentesi chiusa a meno che le parentesi non racchiudano un periodo indipendente.
-So o sò-
So, mai sò.
-Sopratutto o soprattutto-
La forma corretta è soprattutto, con il raddoppiamento sintattico, come previsto dalla norma generale.
La forma sopratutto, abbastanza diffusa, è da considerarsi scorretta, ed è dovuta all’influenza di forme come dopotutto, oltretutto ecc.
-Lettere accentate maiuscole-
Le combinazioni di tasti per scrivere la lettera maiuscola accentata "É" o "È" utilizzando il pulsante "Alt" e la tastiera numerica (posta nella parte destra della tastiera).
É (accento acuto) = Alt + 144
È (accento grave) = Alt + 212 (oppure Alt + 0200). Usata più comunemente della prima, è la terza persona singolare del verbo essere, tempo presente.
FORME SINTATTICHE SBAGLIATE
Purtroppo come abbiamo sempre scritto, i traduttori della Bethesda devono essere delle scimmie che si lanciano la cacca da una cella all'altra. Perchè è l'unica spiegazione logica sull'incoerenza nelle loro traduzioni. Noi ( Traduttori) che siamo solo dei poveri mortali, dobbiamo risolvere i loro pasticci.
Questa è la sezione che in cui saranno presenti delle frasi tipiche in cui si può commettere degli errori ( creati da quelli della Beth, non da voi):
Forma sbagliataForma corretta
Colui che lancia l'incantesimo --> Chi lancia l'incantesimo
Gli incantesimi sono il <10>% più efficaci --> Gli incantesimi sono più efficace del <mag, numero, parola etc>%.
TRADUZIONI DALL'INGLESE ALL'ITALIANO
Gli statunitensi e gli inglesi, per una ragione che non mi è ancora chiara, riportano sempre tutti i nomi di qualsiasi cosa presente nel gioco (razze, oggetti, magie, nemici, ecc...) in maiuscolo. Questa cosa non vale sempre per l'italiano. Quindi, a parte l'ovvia prima lettera da scrivere in maiuscolo e i nomi propri di creature, persone o specifici oggetti, ecco qui le convenzioni utilizzate per le nostre traduzioni. Tali norme sono prese esclusivamente dai dizionari della versione vanilla di Skyrim, escludendo i DLC, poiché quest'ultimi sono stati tradotti da un gruppo di traduttori differente, variando così le convenzioni base delle traduzioni (complimenti, davvero!).
N. B: le preposizioni poste fra i nomi sono sempre scritte in minuscolo.
-Abilità e perk-
I nomi delle abilità di qualunque tipo sono scritti in maiuscolo; nel caso di nomi composti da più parole è maiuscola solo la prima di esse ("Armatura leggera" per esempio). I perk, tradotti in bonus, sono in minuscolo. NOTA BENE: l'attacco o danno a mani nude è minuscolo.
-Animali e mostri-
Gli animali e le creature, con tutte le loro varietà, sono scritti in minuscolo. I mostri dell'Oblivion hanno una sezione a parte più avanti.
-Armature e armi-
Quando si traducono delle mod che aggiungono e/o modificano delle armature, in inglese il nome "Armor" si riferisce alla "Corazza" in italiano (il componente che copre il petto e le gambe). A volte capita di trovare "Curaiss", che è la stessa cosa. In italiano "armatura" si riferisce al set completo che ricopre il corpo (elmo, corazza, guanti, stivali).
Nota aggiuntiva sulle armi:
Blunt = smussato; arma contundente (mazza).
Blade = lame; armi dotate di lama (pugnali e spade).
C'è anche da tenere conto dei termini "War" e "Battle" per le asce e i martelli, poiché sono tradotte in maniera non così intuitiva:
War Axe = Ascia (a una mano).
Battle Axe = Ascia da guerra (a due mani).
Warhammer = Martello (a due mani)
Per quanto riguarda la sintassi invece, solo la prima parola viene scritta in maiuscolo. A meno che l'arma non abbia un nome proprio o non sia associata ad un PNG.
-Attributi-
Magicka, salute e vigore sono scritti in minuscolo.
-Creature evocate-
Le creature evocate hanno i nomi scritti in maiuscolo.
-Fazioni e gruppi-
"Rinnegati" sempre maiuscolo, come la "Mano d'Argento", i "Manto della Tempesta" e la "Legione Imperiale". Coloro che appartengono alla fazione dell'Impero sono gli "imperiali", in minuscolo.
"Confraternita Oscura" e "Gilda dei Ladri" sono scritti maiuscolo.
Ci sono due accademie a Skyrim: l'"Accademia dei Bardi" e l'"Accademia di Winterhold", sempre scritte in maiuscolo.
-Libri, note e scritti generali-
Vanno scritti in minuscolo.
-Magie, effetti magici ed incantamenti-
Le iniziali dei nomi della magie vano scritti SEMPRE in maiuscolo; stessa cosa per i "Tomi magici" (notare che solo Tomi/o è maiuscolo) e i nomi degli effetti che producono.
NOTA BENE: i relativi dremora, atronach e mostri vari evocati con le magie hanno i nomi e aggettivi in maiuscolo (ad esempio "Signore dei Dremora" e "Atronach della Fiamma").
Gli incantamenti per gli oggetti vanno scritti in minuscolo. Per le abilità potenziate, vedi la regola scritta precedentemente.
ATTENZIONE
Tenete sempre conto che:
"Blizzard" --> "Tempesta di Ghiaccio"
"Ice Storm" --> "Bufera"
Nella traduzione ufficiale del gioco i due incantesimi citati sono talvolta confusi.
-Malattie-
La prima parola che compone la malattia ha l'iniziale maiuscola (ad es. Giunture di pietra, Febbre cerebrale). Se la malattia è composta da una sola parola, va da sè che questa sarà scritta con il carattere iniziale in maiuscolo.
-Mesi e giorni dell'anno-
Sempre maiuscoli. E, per carità, usate i nomi corretti per i mesi! Tanti traduttori pare non abbiano mai giocato a Skyrim!
-Non-Morti-
Il termine utilizzato per indicare le creature non propriamente morte si scrive in maiuscolo con il trattino: Non-Morti. Entrando nello specifico i draugr, gli scheletri e i vampiri, con tutte le loro categorie, sono scritti in minuscolo; il termine "Volkihar" per i vampiri è maiuscolo.
I sacerdoti del Drago hanno solo il nome "Drago" in maiuscolo.
-Oblivion-
Quando si parla dei daedra in generale si usa la lettera minuscola. Quando si tratta dei Principi daedrici, il titolo nobiliare è maiuscolo.
Cancello (o Cancelli) per l'Oblivion è scritto in maiuscolo.
-Oggetti-
Anche questi sono scritti in minuscolo, ma ci sono delle eccezioni: dove presenti, le parole "Falmer" e "Dwemer" vanno lasciate in maiuscolo. Invece il termine "nanico" resta minuscolo, da usare sempre quando si parla di armi o armature di quel genere. Gli oggetti dei daedra sono in minuscolo (vedi il "cuore di daedra").
-Razze-
I nomi delle razze umanoidi (umani, elfi e bestiali) e delle creature mannare vanno scritti in maiuscolo.
-Religione-
Gli "aedra" sono i creatori del Mundus ma, contrariamente a quando si potrebbe pensare, il nome è scritto in minuscolo.
I Divini (in maiuscolo) sono le 9 (o 8 se sei un Thalmor, in questo caso crepa fra atroci sofferenze <3) divinità adorate nell'Impero. Quando trovi delle espressioni come ad esempio: "Per gli dei!", ricorda che "dei" è scritto in minuscolo. Stessa cosa per le esclamazioni: "Per gli otto!" o: "Per i nove!".
Il "Tribunale" e le "Redenzioni" della cultura dunmer sono scritti in maiuscolo.
-Scuole di magia-
Sono cinque: Alterazione, Distruzione, Evocazione, Illusione, Recupero. Sempre maiuscole.
-Septim e monete d'oro-
Per tutte le valute, si utilizza la designazione di septim e non di monete d'oro né pezzi d'oro né qualsiasi altra definizione.
-Titoli nobiliari e non-
I titoli assegnati alle persone influenti, come thane o jarl, sono minuscoli. Se invece è presente un aggettivo o un appellativo dentro un nome allora questo è maiuscolo (Jordis la Spadaccina per esempio).
-Trattini-
Mai riportare i trattini utilizzati nei nomi di qualunque oggetto o magia nella versione inglese della mod. Ad esempio "Cloak - Thalmor" diventa "Mantello Thalmor".
-Urli-
Scritti in maiuscolo, così come i nomi dei loro effetti. Considerateli come magie ed effetti magici.
1 comment
CHANGELOG
27/10/2020 Aggiornamento alla versione 1.1. Aggiunto chiarimento relativo alle formattazione dei nomi delle creature evocate tramite le magie nella sezione -Magie, effetti magici ed incantamenti-.
1/12/2020 Aggiornamento 1.2: Aggiunta premessa sulle traduzioni di Google e quelle euristiche. Aggiunta sezione -Septim e monete d'oro-.
31/05/2021 Aggiornamento 1.4: Aggiunti nella sezione Armature e armi i nominativi per le asce e i martelli.
02/04/2022 Aggiornamento 1.5: modificata la voce riguardant le razze, ora scritte col maiuscolo.
27/03/2024 Aggiornamento 1.6: modificata la voce relativa alle malattie per una maggiore coerenza col gioco vanilla.