Consigli prima di iniziare a tradurre:
Creazione di una cartella dove inserire i programmi per la traduzione:
Create una cartella in cui sono presenti solo i programmi per tradurre (escluso il CK e le cartelle dei Mod Manager). Per XT non è necessario creare ogni volta una cartella diversa per ogni gioco.

Creazione di una cartella per le mod da tradurre:
Questa penso sia la parte più importante. Creare ed impostare correttamente questa cartella vi permetterà di risparmiare molto tempo e di evitare di perdere dei file tra il disordine e la confusione. Per ogni gioco conviene creare una macro-cartella.
Ovviamente questi sono consigli che vengono dalla mia esperienza. All'inizio ho perso molti file per via del disordine. File che pensavo di aver
tradotto ma che in realtà erano quelli originali, oppure file di versioni che pensavo fossero aggiornate, ma che in realtà facevano riferimento a file vecchi.
Ecco un esempio delle due macro-cartelle per i giochi di Fallout4 e SkyrimSE.

Qui invece l'interno della macro-cartella di Fallout4

- La cartella Backup è fondamentale, lì porrete i file .zip, .rar, .7z, .quellochevolete della versione originale, così da avere sempre una copia pulita della mod
in caso di necessità, permettendo inoltre di tenere pulita la sezione "Download" del vostro Mod Manager.
- La cartella immagini l'ho messa solo per poter scaricare e modificare le immagini delle varie mod, per poi ricaricarle su Nexus.
- La cartella InCoda è abbastanza ovvia, ma superflua se non si dispone di molto spazio sul hard-disk.
- La cartella InCorso invece è per le mod che sto traducendo. Questa cartella contiene la versione originale e non deve essere toccata, altrimenti bisogna riprendere la mod originale dalla cartella "Backup".
- La cartella AudioEditing la utilizzo quando devo modificare o creare ex novo dei file audio, inoltre contiene i file audio originali del gioco.
- La cartella Traduzioni contiene invece i file tradotti delle mod, che possono andare dal file .esp fino ai file presenti nel mainfile.bae o mainfile.ba2 (con questi servirà un passaggio in più per poterli vedere).
Quando si lavora su una mod che contiene molti file, conviene copiare la cartella della mod originale qui dentro e sostituire di volta in volta i file tradotti, visto che per molte mod esistono versioni differenti che però hanno lo stesso nome e si potrebbe rischiare di sovrascrivere i file.
- La cartella TestInGame contiene la mod che è stata tradotta completamente, pronta per un test in gioco. Non saltate la parte di test in game.
- La cartella FOMOD contiene la mod tradotta completamente a cui però manca solo il Fomod da tradurre. Non è sempre necessaria, visto che molte mod non hanno l'installazione tramite il Fomod.
- Le ultime cartelle non penso abbiano bisogno di spiegazioni.
- La cartella Dizionario invece contiene i backup dei vari dizionari da voi creati mentre traducete le mod o che avete scaricato. Nel caso di SkyrimSE trovate tutti i dizionari creati e/o convalidati da noi nella seguente pagina. Mentre quelli di Fallout4 li troverete in questa pagina.
Comunque, come ho detto prima, non siete obbligati a fare come ho fatto io xD! Se preferite tenere tutto sul desktop fate pure xD! Io sono abituato ad
usare Linux e a non aver niente sul desktop se non un bello sfondo.
0 comments